Lavare i pomodori, quindi asciugarli, tagliarli a metà, eliminarvi il picciolo e disporli con la parte interna rivolta verso l'alto e in un unico strato su una teglia precedentemente foderata con carta forno.
Tritare finemente lo spicchio d'aglio privato dell'anima centrale insieme al prezzemolo. Distribuire sui pomodori il sale, una spolverata di pepe, lo zucchero, l'origano, il trito preparato ed irrorare il tutto con un filo d'olio.
Infornare a 150° per circa due ore: i pomodorini dovranno appassire, ammorbidirsi ed asciugarsi leggermente; la lunga cottura a bassa temperatura permette la conservazione dei loro succhi senza seccarsi.
Trasferirli in una ciotola e tenerli da parte.
Versare un cucchiaio d’olio in una padella antiaderente piuttosto alta (tipo wok) e rosolarvi leggermente a fuoco moderato lo speck tagliato a striscioline.
Nel frattempo, mettere a lessare la pasta in acqua bollente salata.
Tritare finemente i pistacchi, unirvi un cucchiaio d’olio e diluire con qualche cucchiaio d’acqua di cottura della pasta; versare la salsa ottenuta nella padella ed amalgamarla allo speck.
Scolare la pasta ancora al dente e versarla nella padella insieme al condimento; unirvi la panna, i pomodorini confit, e terminare la cottura mescolando di tanto in tanto ed aggiungendo, se occorre, qualche altro cucchiaio d’acqua della pasta fino a formare una crema vellutata che avvolgerà e legherà la pasta in modo morbido ed omogeneo con tutti gli altri ingredienti.
Trasferire gli gnocchetti sardi nei piatti, guarnire ogni piatto con una manciata di pistacchi tritati grossolanamente e servire.
