INGREDIENTI
(dosi per 2 persone):
  • 160 g. di pasta tipo "farfalle"
  • 80 g. di ricotta
  • 3 zucchine
  • 250 g. di pomodorini ciliegia
  • 20 g. di pinoli sgusciati
  • Due gherigli di noci
  • Uno spicchio d'aglio
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • 4 foglie di basilico
  • Origano q.b.
  • Zucchero q.b.
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio q.b.

PASTA CREMOSA ALLE ZUCCHINE E POMODORINI CONFIT

Lavare i pomodorini, quindi asciugarli, tagliarli a metà e disporli con la parte interna rivolta verso l'alto e in un unico strato su una teglia precedentemente foderata con carta forno.

Distribuire sui pomodori il sale, un po' di zucchero, una spolverata di pepe, l'origano ed irrorare il tutto con un filo d'olio ((ottimo se si possiede un'oliera spray: l'olio si distribuirà uniformemente senza esagerare nella quantità).

Infornare a 150° per circa due ore: i pomodorini dovranno appassire, ammorbidirsi ed asciugarsi leggermente (la lunga cottura a bassa temperatura permette la conservazione dei loro succhi senza seccarsi).

Nel frattempo, lavare e spuntare le zucchine, quindi tagliarle a dadini e versarle in una padella antiaderente.

Aggiungervi il prezzemolo tritato, lo spicchio d'aglio intero sbucciato, due cucchiai d'olio, un pochino d'acqua e del sale; chiudere con un coperchio e cuocere a fuoco moderato per circa un quarto d'ora.

Togliere quindi la padella dal fuoco e, dopo averne eliminato l'aglio, trasferire le zucchine in una ciotola.

Unirvi i pinoli, i gherigli di noci, le foglie di basilico spezzettato e frullare il tutto con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema morbida ed omogenea.

Trasferirla in una ciotola, aggiungervi la ricotta e mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, quindi scolarla (tenendo da parte un po' d'acqua di cottura) e versarla in un piatto di portata; unirvi il pesto preparato (se occorre, diluirlo con un pochino d'acqua di cottura della pasta tenuta da parte), i pomodorini confit, mescolare bene il tutto e servire.



N.B.:
Per una preparazione più veloce, i pomodorini confit possono essere cotti in anticipo e conservati quindi in frigorifero; basterà poi tenerli a temperatura ambiente un paio d'ore circa prima del loro utilizzo.

Farfalle cremose alle zucchine e pomodorini confit

09/08/2017
Copyright © 1994-2025 Ricetteecooking

 
 
Ricetteecooking.com utilizza Google, Youtube, Facebook e altri social di condivisione, nonché in alcune pagine tematiche widget di terzi e quindi i cookie che questi impiegano per inviarti annunci e servizi in linea con le tue preferenze. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono adoperate da loro. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per informazioni dettagliate e per indicazioni su come disattivare i cookie ti invitiamo a cliccare su Maggiori informazioni.   Maggiori informazioni
OK