INGREDIENTI
(dosi per 4 persone):
  • 250 g. di pasta tipo "ditalini medi"
  • 350 g. di cavolfiore
  • Due Sottilette
  • Preparato vegetale q.b.
  • ¼ di cipolla
  • Uno spicchio d'aglio
  • Un ciuffo di prezzemolo
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Due cucchiai d'olio

PASTA E CAVOLFIORE RISOTTATA




Preparare un litro di brodo, sciogliendo nell'acqua in ebollizione del preparato granulare vegetale.

Eliminare al cavolfiore le foglie esterne e la base del torsolo piu' dura, dividerlo in cimette e lavare quindi quest'ultime in acqua fredda corrente.

Versare l'olio in un tegame antiaderente e farvi dorare a fuoco basso la cipolla tritata insieme allo spicchio d'aglio intero sbucciato.

Unire il cavolfiore ben scolato e farlo rosolare per 5 minuti circa insieme a due cucchiai di brodo caldo mescolando di tanto in tanto. Eliminare lo spicchio d'aglio, aggiungere la pasta e proseguire quindi la cottura aggiungendo ancora del brodo caldo, unendone un mestolo alla volta e non versandone dell'altro se il precedente non e' stato assorbito.

Raggiunta la cottura, regolare di sale, dare una bella spolverata di pepe macinato al momento, aggiungervi le Sottilette spezzettate grossolanamente, mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti e togliere dal fuoco non appena il formaggio si sara' cominciato a sciogliere.

Profumare con il prezzemolo precedentemente tritato e suddividere la pasta in quatto piatti individuali. Irrorarne la superficie con un filo d'olio a crudo e servire.



N.B.:
E' fondamentale che la pasta venga aggiunta nel tegame dopo averne calcolato il suo tempo di cottura rispetto a quello dei cavolfiori. Tenendo presente che per cuocere le cimette dei cavolfiori occorrono circa 15 minuti, se ad esempio per la cottura della pasta sulla confezione vi sono indicati dieci minuti, essa deve essere versata non prima di aver cotto i cavolfiori per circa 5 minuti. In tal modo si ottiene una preparazione finale in cui tutti gli ingredienti sono portati a cottura in modo perfetto ed equilibrato.







La pasta risottata e' una pasta cotta come un risotto; seguendo questo procedimento la pasta trattiene tutti gli amidi, amalgamandosi meglio al condimento ed incorporandone tutti gli aromi ed i sapori, per un risultato finale morbido e cremoso. E' un tipo di cottura adatta a tutti i tipi di pasta, spaghetti compresi, fatta eccezione per i formati grossi come paccheri o rigatoni giganti.

27/03/2014
Copyright © 1994-2025 Ricetteecooking

 
 
Ricetteecooking.com utilizza Google, Youtube, Facebook e altri social di condivisione, nonché in alcune pagine tematiche widget di terzi e quindi i cookie che questi impiegano per inviarti annunci e servizi in linea con le tue preferenze. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono adoperate da loro. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per informazioni dettagliate e per indicazioni su come disattivare i cookie ti invitiamo a cliccare su Maggiori informazioni.   Maggiori informazioni
OK