INGREDIENTI
(dosi per 4 persone):
  • 320 g. di pasta tipo "spaghetti"
  • 500 g. di pomodori ciliegino
  • ¼ di cipolla
  • Tre, quattro foglie di basilico
  • Parmigiano grattugiato q.b. (facoltativo)
  • Un pizzico di zucchero
  • Sale q.b.
  • Un cucchiaio scarso d'olio

PASTA AL POMODORO FRESCO

Lavare ed asciugare i pomodorini.

Versare l'olio in una padella antiaderente ed aggiungervi i pomodorini, la cipolla precedentemente mondata, il basilico, un pizzico di zucchero ed un pizzico di sale.

Amalgamare bene il tutto e lasciare cuocere a calore moderato per un quarto d'ora circa a recipiente coperto, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.

Quando i pomodorini si sono leggermente appassiti, schiacciarne qualcuno per formare un bel sughetto; a cottura ultimata eliminare la cipolla ed il basilico.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e condirla con la salsa cosi' preparata, aggiungendo a piacere anche una bella spolverata di parmigiano grattugiato.

Spaghetti al pomodoro fresco



La cottura (di Aldo Fabrizi)
Aldo Fabrizi

Nun e' 'na cosa tanto compricata,
pero' bisogna sempre fa' attenzione
perche' ce vo' 'na certa proporzione
tra tipo e quantita' che va lessata.
Me spiego: quella fina e delicata
va bene tutt'ar piu' pe' du' persone,
ma si presempio se ne fa un pilone
basta un seconno in piu' che vie' incollata.
Insomma, c'e' 'na regola importante:
fino a tre etti se po' fa' leggera
poi piu' s'aumenta e piu' ce vo' pesante.
Er sale e' mejo poco, l'acqua assai,
un litro a etto, l'unica maniera,
perche' la Pasta nun s'incolli mai.

Un'antra cosa: mai bollilla stretta,
e quanno l'acqua e' in piena bollitura,
se butta giu' e la pila se riattura
pe' fa' riarza' er bollore in fretta in fretta.
Poi dopo un po' s'assaggia: n'anticchietta;
appena e' cotta, ancora bella dura,
se leva e je se ferma la cottura
coll'acqua fresca sotto la bocchetta.
Doppo girata un attimo, scolate:
quanno l'urtima gocciola vie' fo'ri
conditela de prescia e scodellate.
Si c'e' quarcuno attenti a controllavve:
"mangiate calmi, piano, da signori" ,
si state soli... attenti a nun strozzavve.

15/12/2013
Copyright © 1994-2025 Ricetteecooking

 
 
Ricetteecooking.com utilizza Google, Youtube, Facebook e altri social di condivisione, nonché in alcune pagine tematiche widget di terzi e quindi i cookie che questi impiegano per inviarti annunci e servizi in linea con le tue preferenze. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono adoperate da loro. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per informazioni dettagliate e per indicazioni su come disattivare i cookie ti invitiamo a cliccare su Maggiori informazioni.   Maggiori informazioni
OK