Lavare e asciugare le melanzane, privarle del gambo e della corolla, sbucciarle e tagliarle a dadini di circa un cm.
Lavare, asciugare e tritare il prezzemolo insieme allo spicchio d'aglio precedentemente sbucciato e privato dell'anima interna (che risulterebbe indigesta).
Versare in una padella antiaderente l'olio ed unirvi le melanzane, l'aglio ed il prezzemolo tritati, il sale ed una spolverata di peperoncino.
Amalgamare bene gli ingredienti, chiudere con un coperchio e fare cuocere il tutto a fuoco molto basso, avendo cura di mescolare di tanto in tanto con un mestolo di legno, per circa 15-20 minuti.
Nel frattempo, ungere leggermente un padellino antiaderente e tostare per un paio di minuti il pangrattato: deve imbrunirsi (smuoverlo costantemente e seguirne la tostatura, facendo attenzione perchè facilmente tende a bruciare).
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, giunta a cottura, scolarla e condirla con le melanzane preparate; aggiungervi una spolverata di parmigiano grattugiato, il pangrattato rosolato, amalgamare bene e servire.
N.B.:
Per la cottura delle melanzane
non occorrera' aggiungere acqua, e' pero' importante tenere una fiamma molto bassa e mescolare di tanto in tanto.
Per la preparazione di questa ricetta e' meglio
privare la melanzana della buccia, in quanto la presenza di quest'ultima darebbe al piatto un retrogusto
leggermente amarognolo.
