Lessare le patate con la buccia in acqua fredda facendole bollire per 30-40 minuti; quando sono ancora calde sbucciarle, passarle nello schiacciapatate (non usare il passaverdura perche' rimarrebbero collose) e farle raffreddare.
Privare la zucca della buccia, dei semi e dei filamenti interni, tagliarla a pezzi e disporla su una placca precedentemente foderata con carta da forno; infornarla a 180° per circa 20 minuti: schiacciando con una forchetta, la polpa dovra' risultare morbida.
Una volta raffreddata, passare la zucca con il mixer fino ad ottenere una polpa cremosa ed omogenea.
Travasare la zucca in una ciotola ed unirvi la purea di patate, la farina, il parmigiano grattugiato e l'albume leggermente sbattuto prima con una forchetta. Impastare bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido, liscio ed omogeneo, senza che risulti troppo duro; formare un panetto e coprirlo con un telo, per evitare che si asciughi.
Prelevare una porzione dell'impasto, farlo rotolare sul piano di lavoro infarinato formando un lungo cilindro di circa due cm. di diametro e, con un coltello affilato, tagliarlo a tocchetti; procedere cosi' fino ad esaurire tutto il composto.
Si possono lasciare gli gnocchi cosi' oppure schiacciarli leggermente sui rebbi di una forchetta o sul retro di una grattugia, trasferendoli man mano su un telo e tenendoli coperti fino al momento del loro utilizzo.
Preparare il condimento, facendo sciogliere lentamente e a fuoco basso in una padella antiaderente il burro insieme alle foglie di salvia precedentemente lavate ed asciugate; togliere quindi dal fuoco e tenere la salsa al caldo chiusa con un coperchio.
Lessare gli gnocchi in acqua bollente salata: dopo qualche secondo, quando salgono a galla, sono praticamente cotti; prelevarli con una schiumarola, sgocciolarli e versarli nella padella con il condimento; aggiungervi una spolverata di parmigiano grattugiato, saltarli un minuto sul fuoco amalgamando bene il tutto e servire.
N.B.:
Per un condimento dal sapore piu' deciso, al burro ed alla salvia si possono aggiungere anche 200 g. di
speck tagliato a striscioline, da far insaporire in padella un paio di minuti.
