
Spurgare le vongole tenendole a bagno in acqua fredda salata almeno tre ore, cambiando piu' volte l'acqua per eliminarne la sabbia e sollevandole di tanto in tanto con le mani.
Sciacquarle sotto l'acqua fredda corrente e sgocciolarle all'interno di un colapasta.
Trasferire le vongole in una padella antiaderente, bagnarle con il vino e, chiuse con un coperchio, tenerle sul fuoco vivace per circa due-tre minuti: i molluschi si devono aprire completamente.
Togliere la padella dalla fiamma, trasferire le vongole in un recipiente togliendo quelle rimaste chiuse e filtrarne il brodo di cottura attraverso un colino per eliminare eventuali residui di sabbia.
Spuntare, lavare, asciugare le zucchine e tagliarle a striscioline sottili con l'apposita mandolina.
Lavare i pomodorini, asciugarli e tagliarli in quattro parti.
Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
Nel frattempo, versare in una padella piuttosto capiente l'olio e farvi imbiondire gli spicchi d'aglio interi sbucciati insieme al peperoncino; eliminare quindi quest'ultimi ed aggiungere le zucchine ed i pomodorini, facendo cuocere il tutto per cinque minuti.
Scolare la pasta piuttosto al dente (tenendo da parte un po' d'acqua, da utilizzare se dovesse eventualmente occorrere per terminarne la cottura) e finirla di cuocere nella padella insieme alle verdure, aggiungendo poco per volta il liquido delle vongole tenuto da parte.
Unirvi quindi le vongole, il prezzemolo tritato, amalgamare bene il tutto e servire.