Menu principale:
"E’ bene, nella vita come ad un banchetto, non alzarsi né assetati né ubriachi" (Aristotele – scienziato e filosofo greco)
"Non c’è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore" (Confucio – filosofo cinese)
"Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo" (Confucio – filosofo cinese)
"Stasera signore però famo una roba leggera… un brodetto, un brodetto veggetale" "Sì, però col parmiggiano!" (dal film "Pranzo di Ferragosto")
"Non mangio mai ostriche. Il cibo mi piace morto. Non malato, né ferito: morto!" (Woody Allen – attore e regista americano)
"Il cibo in questo posto è veramente terribile. Inoltre, le porzioni sono scarse. Tutto questo può essere paragonato al sentimento che ho nei confronti della vita" (Woody Allen – attore e regista americano)
Linda: "Ma tu ti cuoci solo cibi surgelati?" Allen: "Cuocerli? E chi li cuoce! Io neanche li scongelo. Li succhio come se fossero ghiaccioli!" (Woody Allen – attore e regista americano)
"Hai mai preso una posizione seria nella vita?" "Sì, da piccolo rifiutai degli spinaci" (Woody Allen – attore e regista americano – in "Il dormiglione")
"La sua famiglia è così povera che in casa non c’è neppure un tozzo di pane. Benny è costretto a spalmare la marmellata sul giornale!" (Woody Allen – attore e regista americano – in "Rimembranze")
A proposito di politica… ci sarebbe qualche coserellina da mangiare?" (Totò – attore italiano)
"Si dice che l’appetito vien mangiando, in realtà viene a star digiuni!" (Totò – attore italiano – in "Totò al Giro d’Italia")
"A casa nostra, nel caffellatte non ci mettiamo niente: né il caffè, né il latte" (Totò – attore italiano – in "Miseria e nobiltà")
"Cara, accanto a te mi sento bollire: se mi metti un uovo in mano lo faccio alla cocca!" (Totò – attore italiano – in "Il letto a tre piazze")
"Io non faccio il cascamorto; se casco, casco morto per la fame" (Totò – attore italiano – in "Miseria e nobiltà")
"Mangiare pollo fritto del Kentucky è come far parte di un complotto contro se stessi" (Mel Gibson – attore americano – in "Ipotesi di complotto")
Verrò, ma deve essere una cena seria. Odio le persone che prendono i pasti alla leggera" (Oscar Wilde – scrittore inglese)
"A tavola perdonerei chiunque. Anche i miei parenti" (Oscar Wilde – scrittore inglese)
"Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo" (Oscar Wilde – scrittore inglese)
"L’entusiasmo è per la vita quello che la fame è per il cibo" (Bertrand Russel – filosofo inglese)
"Dio fece il cibo, ma certo il diavolo fece i cuochi!" (James Joice – scrittore e poeta irlandese)
"Molto cibo e mal digesto, non fa il corpo sano e lesto (Pellegrino Artusi – scrittore e gastronomo italiano)
"In realtà nessun essere umano indifferente al cibo è degno di fiducia" (Manuel Vàzquez Montalbàn – scrittore e gastronomo spagnolo)
"Non si sa di nessuno che sia riuscito a sedurre con ciò che aveva offerto da mangiare, ma esiste un lungo elenco di coloro che hanno sedotto spiegando quello che si stava per mangiare" (Manuel Vàzquez Montalbàn – scrittore e gastronomo spagnolo)
"Gli animali si nutrono, l’uomo mangia e solo l’uomo intelligente sa mangiare" (Jean Anthelme Brillat-
"Vorrei tanto che ci fosse un libro di cucina anche per la vita, con tutte le ricette che ti dicono come affrontarla nel modo giusto!... Lo so, adesso lei mi dirà:-
"Mangiare carne è digerire le agonie di altri esseri viventi" ( Marguerite Yourcenar – scrittrice francese)
"L’educazione è il pane dell’anima" (Giuseppe Mazzini – politico e filosofo italiano)
"Si è gourdmand come si è artista o poeta" (Guy de Maupassant – scrittore francese)
"Soltanto gli idioti non sono buongustai" (Guy de Maupassant – scrittore francese)
"L’appetito vien mangiando, la sete se ne va bevendo" (Francois Rabelais – scrittore francese)
"Il vino: lo si schiaccia dolcemente tra lingua e palato; lentamente fresco e delizioso, comincia a fondersi: bagna il palato molle, sfiora le tonsille, penetra nell’esofago accogliente e infine si depone nello stomaco che ride di folle contentezza" (Gustave Flaubert – scrittore francese)
"E’ preferibile un cibo anche un po’ nocivo ma gradevole, a un cibo indiscutibilmente sano ma sgradevole" (Ippocrate – medico greco)
"Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo" ( Ippocrate – medico greco)
"Dio creò l’uomo perché si procurasse il cibo con il lavoro, e disse che chi mangiava senza lavorare era un ladro" (Mahatma Gandhi – politico e filosofo indiano)
"Gli uomini malvagi vivono per poter mangiare e bere; i buoni mangiano e bevono per vivere" (Socrate – filosofo greco)
"Non conosco nulla che vellichi così voluttuosamente lo stomaco e la testa quanto i vapori di quei piatti saporiti che vanno ad accarezzare la mente preparandola alla lussuria" ( François de Sade – filosofo e scrittore francese)
"L’uomo è ciò che mangia" (Ludwig Feuerbach – filosofo tedesco)
" Nulla darà la possibilità di sopravvivenza sulla Terra quanto l’evoluzione verso una dieta vegetariana" (Albert Einstein – fisico e filosofo tedesco)
"Il vino è la luce del sole tenuta insieme dall’acqua" (Galileo Galilei – filosofo, astronomo e matematico italiano)
"Del frutto della sua bocca l’uomo mangia ciò che è buono; l’appetito dei perfidi si soddisfa con i soprusi" (Salomone – re d’Israele)
"Detesto l’uomo che manda giù il suo cibo non sapendo che cosa mangia. Dubito del suo gusto in cose più importanti" (Charles Lamb – scrittore e poeta inglese)
"Si sa che il lavoro ha sempre addolcito la vita: il fatto è che non a tutti piacciono i dolciumi" (Victor Hugo – scrittore francese)
"Dio non ha fatto che l’acqua, ma l’uomo ha fatto il vino" (Victor Hugo – scrittore francese)
"Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere" (Charles Baudelaire – poeta e scrittore francese)
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" (Johann Wolfgang von Goethe – poeta e scrittore tedesco)
"Lo sai perché mi piace cucinare?" "No, perché?" "Perché dopo una giornata in cui niente è sicuro, e quando dico niente voglio dire n-
Tutta la storia umana attesta che la felicità dell’uomo, peccatore affamato, da quando Eva mangiò il pomo, dipende molto dal pranzo" (George Gordon Noel Byron – poeta e politico inglese)
"Il ricco mangia, il povero si nutre" (Francisco de Quevedo – scrittore spagnolo)
"La miglior salsa del mondo è la fame" (Miguel de Cervantes – scrittore spagnolo)
"La poesia è un atto di pace. La pace costituisce il poeta come la farina il pane" (Pablo Neruda – poeta cileno)
"Il tabacco può uccidere, la cioccolata no" (Fidel Castro – rivoluzionario e politico cubano)
"Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare" (George Bernard Shaw – scrittore irlandese)
"Non c’è amore più sincero di quello per il cibo" (George Bernard Shaw – scrittore irlandese)
"Un buon pranzo giova molto alla conversazione. Non si può pensare bene, né amare bene, se non si è pranzato bene" (Virginia Woolf – scrittrice inglese)
"La società è composta di due grandi categorie di persone: chi ha più cibo che appetito e chi ha più appetito che cibo" (Nicolas Chamfort – scrittore francese)
"L’ospitalità è la virtù che ci induce a nutrire e ospitare alcune persone che non hanno bisogno né di essere nutrite né di essere ospitate" (Ambrose Bierce – scrittore americano)
"L’uomo mangia anche con gli occhi, specie se la cameriera è carina" (Ugo Tognazzi – attore italiano)
"Chi non ama le donne, il vino e il canto, è solo un matto e non un santo!" (Arthur Schopenhauer – filosofo tedesco)
"Gli americani mangerebbero immondizia, se solo fosse ben condita con il ketchup" (Henry Miller – scrittore americano)
"Signora, che strana espressione che ha il suo cane" "Veramente quello non è il muso" "Ah! …Allora credo che non gradirà molto il wurstel che gli ho appena messo in bocca…!" (Dal film "Il fuggitivo della missione impossibile")
"Sono un bevitore di cognac, sono troppo impaziente per amare il vino. Per ubriacarmi non voglio metterci tutta la sera!" (Russel Crowe – attore americano -
"L’appetito rende saporite tutte le vivande" (Paolo Mantegazza – scrittore italiano)
"Il dolore in chi manca di pane, è più rassegnato" (Ugo Foscolo – poeta e scrittore italiano)
"Gola e vanità, due passioni che crescono con gli anni" (Alessandro Manzoni – scrittore italiano)
"Fantozzi era già in postazione di battaglia: mutande, vestaglione di flanella, frittatona di cipolle per la quale andava pazzo, familiare di Peroni gelata, tipo indiavolato e rutto libero!" (dal film "Il secondo tragico Fantozzi")
"La solitudine è per lo spirito ciò che il cibo è per il corpo" (Seneca – poeta e politico romano)
"Per mangiare un tacchino bisogna essere in due: io e il tacchino" (Gioacchino Rossini – compositore italiano)
"La prima volta che ho visto un piatto di spaghetti, pensavo fosse una versione impegnativa dello shangai!" (Alessandro Bergonzoni – comico italiano)
"Macaroni… m’hai provocato e io te distruggo! Macaroni, io me te magno!" (Alberto Sordi – attore italiano – in "Un americano a Roma")
"A Trastevere io sono Nannarella, quella vera, sboccata e trasandata. Tra gli aromi e i sapori delle trattorie trovo il mio duplice volto, in perenne altalena tra le lacrime inconsolabili e le risate irrefrenabili" (Anna Magnani – attrice italiana)
"Il vino è la poesia della terra" (Mario Soldati – scrittore e regista italiano)
"Mangiare è un diritto, digerire è un dovere" (Marcello Marchesi – comico e regista italiano)
"La fame fa uscire il lupo dal bosco" (Giovanni Verga – scrittore italiano)
"Barracuc dice: se non puoi far lavorare i denti, inganna almeno lo stomaco saziando gli occhi!" (dal film "Il ladrone")
"Vivi! Vivi! Vivi! La vita è come un banchetto e solo gli idioti muoiono di fame" (dal film "La Signora, mia zia")
"Prima viene lo stomaco e poi la morale" (Bertolt Bretch – poeta e regista teatrale tedesco)
"Ogni volta dico a me stesso che è l’ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda…Le conchiglie di cioccolato! Così piccole, così semplici, così innocenti. Pensai: oh, solo un piccolo assaggio non può far niente di male! Ma poi scoprii che erano ripiene di ricco, peccaminoso…" "… E si scioglie… Dio mi perdoni, si scioglie così lentamente sulla lingua e ti riempie di piacere!..." (dal film "Chocolat")
"La tua cannella sembra rancida!" "Non è cannella, è uno speciale tipo di peperoncino" "Peperoncino nella cioccolata calda?" "Mmmh, vedrai: ti tirerà un po’ su!" (dal film "Chocolat")
"Se invece di buttarle via, si leggessero qualche volta le carte dei cioccolatini, si eviterebbero molte illusioni" (Jean Rougeul – attore francese – in "Fellini 8 ½")
"La mia mamma diceva sempre che la vita è come una scatola di cioccolatini… non sai mai quello che ti capita!" (Tom Hanks – attore americano – in "Forrest Gamp")
"Non so cosa darei per una tazza di tè" "E io non so che darei per una birra gelata servita da una cameriera con indosso soltanto un grembiulino!" "Ma hanno aperto un posto così?" "No, l’hanno appena chiuso!" (David Niven e Michael Wilding – attori americani – in "I due nemici")
"Terrò il vino in fresco… e tutto il resto in caldo!" (Britt Ekland – attrice svedese – in "L’uomo dalla pistola d’oro")
"E’ una cena, che male può fare?" "Beh, se ordini una bistecca, forse la mucca avrà da ridire" (dal film "The guardian")
"E questa cosa sarebbe?" "Sarebbe lattuga" "…Lattuga?" "Sì, è una verdura, fa parte dei quattro principali gruppi alimentari!" "Ce li ho io i quattro principali gruppi alimentari: fagioli, pancetta, whisky e lardo!" (dal film "Atlantis – L’impero perduto")
Alla dogana:"Un melograno al giorno porta bene. Lo mangio qui, sulla soglia del paese e mi porto la fortuna nello stomaco" (dal film "Ararat")
"Lei non faccia il tunnel!" "…Cosa?" "Lei mi sta scavando sotto e mi toglie la panna! La castagna da sola sopra non ha senso. Il Mont-
"Perché non vuole che ammazzi il tacchino per l’anniversario del nostro matrimonio?" "Povera bestia, mica è colpa sua!" (dal film "Il giorno del giudizio")
"Abbiamo fatto la revisione del motociclo?" "Certo" "Ma non vedo il bollino blu…" "Mica è una banana!" (dal film "Anplagghed al cinema")
"Il vino conforta la speranza" (Aristotele -
"La mortadella è buonissima, non c’è niente da fare, è proprio buona… La mortadella è comunista, il salame socialista e il prosciutto è democristiano! La coppa? …Liberale! Le salcicce? …Repubblicane! …E il prosciutto cotto è fascista!" (Francesco Nuti – attore italiano – in "Caruso Paskoski")
"Quando morirò, tu portami il caffè, e vedrai che io resuscito come Lazzaro" (Eduardo de Filippo – attore italiano – in "Fantasmi a Roma")
"Cosa avete mangiato ieri al ristorante?" "Abbiamo mangiato salame e prosciutto affrettato!" (Lino Banfi – attore italiano – in "Vieni avanti, cretino")
"Mia madre è arrivata a novant’anni, e sapete perché? Non ha mai toccato un bicchiere di whisky… si attaccava direttamente alla bottiglia!" (Dean Martin – cantante e attore americano – in "Baciami stupido")
"Una volta un uomo cercò di interrogarmi …mi sono mangiato il suo fegato con un piatto di fave e un buon Chianti" (Anthony Hopkins – attore americano -
"Quando c’è la guerra, a due cose bisogna pensare prima di tutto: in primo luogo alle scarpe, in secondo luogo alla roba da mangiare; e non viceversa come ritiene il volgo: perché chi ha scarpe può andare in giro a cercare da mangiare, mentre non vale l’inverso" (Primo Levi – scrittore italiano)
"Ce la giochiamo a carte?" "No!" "Vuoi forse dire che sono un baro?" "Sì" "Perché non ce la giochiamo a braccio di ferro?" "No!" "Ah, sono troppo forte per te, eh?" "L’hai detto…" "Senti, allora giochiamocela a birra e salsicce!" "Sarebbe?" "Una birra e una salsiccia, una birra e una salsiccia… il primo di noi che scoppia paga il conto e perde la macchina!" (Bud Spencer e Terence Hill – attori italiani -
"A qualcuno importa se non si vede il sale quando il cibo è saporito? Certo che no. Ma la sostanza sta nel sale!" (dal film "Un tocco di zenzero")
"Stai attento: se entri nel tunnel della soia non ne esci più… al mattino mica ti svegli, germogli!" (dal film "I fobici")
"E’ la storia della mia vita, se c’è una ciliegina col verme, tocca sempre a me!" (dal film "A qualcuno piace caldo")
"Eppure che è la fame? Un vizio! E’ tutta un’impressione! …Ah, se nun c’avessero abbituati a magnà, da regazzini!!" (Franco Citti – attore italiano – in "Accattone")
Troppo cibo rovina lo stomaco, troppa saggezza l’esistenza" ( Alessandro Morandotti – storico d’arte)