Suggerimenti

COME SI MANGIA LA FRUTTA


La frutta rappresenta l'ultimo piatto da servire a tavola, sia fresca che come macedonia. A tavola si mangia utilizzando il coltello e la forchetta, ad eccezione dei cachi, della frutta secca e dell'uva. Più precisamente:

- gli agrumi si tengono con la mano sinistra e si sbucciano con il coltello nella destra, eliminando prima i due poli e poi incidendo la buccia a sezioni verticali; sezioni che si staccheranno facilmente con il coltello, tenendo il frutto fermo con la forchetta; gli spicchi si portano alla bocca con le dita e i semi vengono discretamente sputati nella mano chiusa a pugno, prima di essere deposti sul bordo del piatto. Un modo più sofisticato e' quello di puntare con l'aiuto della forchetta il frutto e poi con il coltello tagliarlo in quarti od ottavi che si sbucciano separatamente, sempre con l'ausilio delle posate;

- mele, pere e pesche vanno tagliate in quattro con il coltello, sempre tenendole sul piatto ed aiutandosi con le dita dell'altra mano; ogni pezzo infilato con la forchetta si sbuccia con il coltello, quindi si taglia nella misura desiderata con il contributo di entrambe le posate;

- la banana si tiene con la mano sinistra, sbucciandola con il coltello nella destra; poi, con entrambe le posate, si fanno i pezzetti da portare alla bocca con la forchetta;

- l'uva, servita in piccoli grappoli, si tiene con la mano sinistra mentre la destra stacca gli acini;

- i cachi si tagliano a meta' e si mangiano con il cucchiaio;

- le ciliegie e le amarene si tengono con il picciolo, sputando con discrezione il nocciolo nella mano per depositarlo sul bordo del piatto;

- il cocomero si mangia utilizzando la forchetta ed il coltello, prima liberandolo dai semi e poi tagliandolo a pezzetti da portare alla bocca;

- i fichi, prima tagliati in quattro spicchi, si mangiano con la forchetta;

- fragole e lamponi, serviti con il picciolo, si portano alla bocca con la mano; diversamente, posti in una coppa, sono accompagnati da un cucchiaino;

- la frutta cotta si mangia con la forchetta o con il cucchiaio, a seconda della consistenza; eventuali noccioli si sputano sulla forchetta o sul cucchiaio, quindi si adagiano sul piattino.

Frutta

01/09/2005
Copyright © 1994-2025 Ricetteecooking

 
 
Ricetteecooking.com utilizza Google, Youtube, Facebook e altri social di condivisione, nonché in alcune pagine tematiche widget di terzi e quindi i cookie che questi impiegano per inviarti annunci e servizi in linea con le tue preferenze. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono adoperate da loro. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per informazioni dettagliate e per indicazioni su come disattivare i cookie ti invitiamo a cliccare su Maggiori informazioni.   Maggiori informazioni
OK